Sport
Sana alimentazione e movimento regolare sono i due pilastri del benessere ed elementi fondamentali per mantenere in forma corpo e mente.
Il biologico garantisce benessere perché offre prodotti ottenuti nel rispetto della natura e dell’uomo. Prodotti in equilibrio con l’ambiente e più ricchi, per natura, di nutrienti indispensabili per la salute come vitamine, antiossidanti, sali minerali.
Se all’alimentazione biologica si affianca l’attività fisica praticata con continuità si pongono le basi, fin dalla più tenera età, per il benessere e la longevità.
Attività fisica raccomandata
In tutto il mondo, un adulto su quattro e tre adolescenti su quattro (di età compresa tra 11 e 17 anni), non svolgono attività fisica secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. In alcuni Paesi, i livelli di inattività possono arrivare fino al 70%, a causa del cambiamento dei modelli di trasporto, dell’aumento dell’uso della tecnologia e dell’urbanizzazione: ragazze, donne, anziani, gruppi svantaggiati, persone con disabilità e malattie croniche hanno minori opportunità di essere fisicamente attivi.
Il “Piano d’azione globale sull’attività fisica per gli anni 2018-2030” dell’OMS, definisce quattro obiettivi strategici da realizzare attraverso 20 azioni politiche applicabili in tutti i Paesi, al fine ridurre del 15% la prevalenza globale dell’inattività fisica negli adulti e negli adolescenti entro il 2030.
L’aumento dei livelli di attività fisica è una questione di salute ed è fondamentale per il raggiungimento di altri tre obiettivi mondiali entro il 2025. Innanzitutto la riduzione del 25% della mortalità precoce dovuta a malattie cardiovascolari, tumori, diabete o malattie respiratorie croniche; in secondo luogo la riduzione del 25% della prevalenza dell’ipertensione; infine lo stop dell’aumento del diabete e dell’obesità.
In Italia le strategie sono in linea con gli obiettivi dei Piani d’azione promossi dall’OMS, e con le politiche dell’Unione Europea e tengono in considerazione tutti i determinanti che influenzano lo stile di vita. C’è ancora molto da fare perché solo il 18% dei bambini pratica sport per non più di un’ora a settimana mentre il 33,6% delle persone con età compresa tra 18 e 69 anni è classificato come sedentario, cioè non fa un lavoro pesante e non pratica attività fisica nel tempo libero. Tra gli over 65, invece, l’attività maggiormente praticata è camminare fuori casa, le attività domestiche rappresentano l’interesse principale e c’è troppo poco tempo dedicato ad allenare la forza muscolare.
ALMAVERDE BIO E SPORT
Da tutto questo nasce il progetto Almaverde Bio Sport che unisce sana alimentazione e movimento per il benessere. È un progetto di comunicazione e informazione che offre ai consumatori strumenti semplici ed efficaci per scegliere il proprio stile di vita.
Il narratore di questi valori è Andrea Lucchetta, il campione europeo e mondiale della nazionale italiana di pallavolo che ha dato vita alla più esaltante stagione sportiva pallavolistica nazionale.
Lucchetta è un simbolo ironico e divertente, dell’healthy style e ci accompagnerà offrendo consigli e raccomandazioni valide per tutte le età per mantenersi in forma alimentandosi in modo corretto e facendo sano movimento.